Buona politicaSocietΓ  e Cultura

𝐋’ 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐑𝐞 π―πžπ«π«πšΜ€ – π₯𝐚 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐒𝐚 𝐜𝐑𝐞 π¬πšπ«πšΜ€

7 Mins read
E’ arduo affrontare questo tema per la sua complessitΓ  anche senza spingersi fino a fare previsioni, anche volendo solo tratteggiare lo stato dell’arte, i mille aspetti che riguardano il modello democratico, come Γ¨ stato in passato e quello che sta diventando, sotto l’azione dei cambiamenti della societΓ  dei nostri tempi. Tentiamo allora di mettere a fuoco alcuni aspetti che ci sembrano interessanti rispetto al presente, ben sapendo che sono solo una parte, e poi chi lo ritiene opportuno puΓ² tentare di riunire questi elementi, come i puntini dei disegni che ci facevano fare da bambini, scoprendo relazioni e associazioni, per individuare una forma che rappresenti globalmente la possibile forma della nuova democrazia.
L𝒂 π’…π’†π’Žπ’π’„π’“π’‚π’›π’Šπ’‚ 𝒆̀ π’Šπ’ π’„π’π’π’•π’“π’‚π’“π’Šπ’ π’…π’Š π’Žπ’‚π’”π’”π’‚ (Laura Pigozzi β€œTroppa famiglia fa male”): un primo elemento di pericolo della democrazia Γ¨ costituito quando il popolo diventa massa. L’ideologia della massa si diffonde grazie a un gadget formidabile: il regalo di un’identitΓ  a chi Γ¨ privo di uno statuto personale consistente. In cambio chiede la cancellazione delle distinzioni tra i soggetti e delle loro singole variabilitΓ : massa e identitΓ  sono sinonimi. Nell’identitΓ  tutti collassano su pochi punti comuni, mentre le zone piΓΉ proprie del soggetto sono scarti, resti ininfluenti. I totalitarismi fanno leva sul bisogno di essere illusi da messaggi semplice ripetitivi volti a rafforzare una identitΓ  che Γ¨ schema comune, annulla l’individuo. Il linguaggio dei totalitarismi asseconda le pulsioni e il senso di appartenenza. La suggestione Γ¨ l’arma del tiranno sulla massa: essa agisce contro ogni interesse individuale del suggestionato e delle convinzioni del gruppo a cui appartiene.
La disobbedienza civile Γ¨ la riattivazione del contratto sociale istituito tra gli uomini, quando esso si sta smarrendo. Se la democrazia diretta Γ¨ tipica del narcisismo infantile dell’Io, quella rappresentativa riconosce il funzionamento dell’AlteritΓ  che ne argina le pretese antisociali (difficilmente l’Io da solo Γ¨ democratico). La rappresentativitΓ  Γ¨ un principio strutturante che mette un freno al pensiero di pancia, all’immediatezza bestiale, alla miseria culturale di un popolo. La disintermediazione Γ¨ l’anticamera della barbarie. Democrazia significa tollerare di essere rappresentati, Γ¨ accettare di perdere qualcosa, Γ¨ abbandonare la logica del tutto. Il partecipare sempre, l’essere ogni volta presenti non Γ¨ democrazia, Γ¨ paranoia, Γ¨ non accettare alcuna delega. E chi Γ¨ che non accetta di delegare? Il dittatore.
𝑳𝒂 π’…π’†π’Žπ’π’„π’“π’‚π’›π’Šπ’‚ π’…π’†π’Š π’‡π’π’π’π’π’˜π’†π’“π’” (di Alberto Mario Banti): Dilagano le disuguaglianze, la nostra vita Γ¨ sempre piΓΉ precaria, l’ascensore sociale si Γ¨ rotto. Eppure, invece di indignarci e lottare, passiamo il tempo a mettere like su Facebook e a seguire l’influencer piΓΉ in voga. Le politiche neoliberiste degli ultimi decenni hanno arricchito una minoranza, approfondendo le disuguaglianze e riducendo la mobilitΓ  sociale. Eppure a questo stato di cose non corrisponde una reazione di massa, come se le persone fossero impoverite non solo materialmente e fossero incapaci di immaginare un altro scenario. E in effetti, sul piano politico nessuno mette sufficientemente in discussione la logica del β€˜libero mercato’, che viene considerata una legge di natura. La destra sovranista – con Salvini e Meloni – ha aggiornato la retorica nazionalista ottocentesca indicando negli immigrati e nell’Europa i nuovi capri espiatori. La sinistra ha passivamente seguito, illudendosi di poter dare una versione β€˜progressista’ del patriottismo. Entrambe le parti politiche, in Italia come in tutto l’Occidente, si trovano perfettamente unite nell’accettare il β€˜culto neoliberista’ della performance e della vita come competizione per il successo individuale. Questa narrazione ha trovato una potente linfa a suo sostegno in una cultura di massa – sapientemente alimentata dalle grandi corporation dell’intrattenimento – che ha eliminato ogni aspetto tragico della realtΓ , portando il pubblico a credere a una dimensione inverosimile e infantile in cui il bene trionfa sempre e il male viene punito. Una continua produzione di favole che incantano e alla fine inducono ad accettare passivamente ogni iniquitΓ  e ogni sfruttamento. In una Β«democrazia di followersΒ» dominano Β«opinioni pubbliche fragili, incapaci di formulare autonomamente un pensiero critico; incapaci di riconoscere cause ed effetti nel disastro sociale prodotto dal neoliberismo; indotte a recitare bovinamente il mantra β€œThere Is No Alternative”». La libro di Banti un grido di allarme rispetto alla crescente perdita di capacitΓ  di reazione collettiva.
π‘·π’π’„π’‰π’Š 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 π’Žπ’π’π’•π’Š (Nadia Urbinati): Nel suo libro Nadia Urbinati esplora il cuore del meccanismo democratico: la scossa conflittuale tra i β€˜pochi’ e i β€˜molti’, le Γ©lites e il popolo. Con il nuovo secolo e la fine dei partiti ideologici che organizzavano la partecipazione e traducevano le emozioni in linguaggio politico, i conflitti hanno cambiato di pelle e di senso. Sono diventati un’altra cosa – una β€œcosa” difficile da denotare, che in effetti non ha un nome e comunque non viene designata (o lo viene molto raramente) con il termine β€œconflitto”. La questione davvero cruciale di questo nuovo conflitto, scrive Urbinati, non va tuttavia cercata nella consueta contrapposizione dei β€œmolti” di queste piazze contro i β€œpochi”, intesi sia come l’oligarchia dei ricchi e dei potenti che come l’establishment rappresentato dai leader di partito. Al contrario, Β«la contrapposizione oggi piΓΉ radicale Γ¨ quella dei β€œpochi” contro β€œi molti”, anche se questo aspetto non si manifesta con la stessa dirompente chiarezza, perchΓ© l’azione contrastante dei β€œpochi” opera generalmente in maniera indiretta e sottotracciaΒ». In un rovesciamento della contrapposizione delle piazze contro i palazzi del potere, Urbinati mette a fuoco l’altra battaglia, la piΓΉ persistente e fatale delle lotte, che tematizza il divorzio cruciale del nostro tempo, nonchΓ© la minaccia piΓΉ attuale all’ambizione democratica. In questa graduale frattura tra due popoli all’interno dello stesso demos – all’interno della sovranitΓ  nazionale – si consolida infatti la scissione tra Γ©lite e popolo, che si ergono l’un contro l’altro armato in una democrazia post-partitica dal sapore repubblicano. Il fossato sempre piΓΉ profondo tra β€œdentro” e β€œfuori” le istituzioni non Γ¨ infatti solo politico, ma – come nelle repubbliche del passato, imperniate sulla divisione radicale tra patrizi e plebei – Γ¨ anche culturale e sociale, estetico e geografico: una realtΓ  che sta al di fuori della democrazia. Il XXI secolo Γ¨ punteggiato da una serie ininterrotta di manifestazioni popolari che hanno portato in piazza un diffuso scontento: le primavere arabe, Occupy Wall Street, gli indignados, i Vaffa Days, i gilet gialli, le manifestazioni sul clima, le rivolte in Cile, a Hong Kong, in Libano. Quello a cui assistiamo Γ¨ un conflitto nuovo rispetto a quello rappresentato e organizzato da partiti e sindacati: Γ¨ contrapposizione tra pochi e molti, tra chi detiene il potere e chi sente di non contare nulla. La frattura sociale profonda che questi antagonismi evidenziano mette in crisi l’idea stessa di democrazia e la espone al rischio di pulsioni autoritarie. Ma questo non Γ¨ un esito scontato: come scriveva Machiavelli, il conflitto tra pochi e molti puΓ² essere anche un lievito di libertΓ , se il nuovo ordine che ne puΓ² risultare riequilibra il potere nella societΓ .
𝑳𝒂 π’„π’“π’Šπ’”π’Š 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 π’†Μπ’π’Šπ’•π’†π’”: Alessandro Baricco, autore decisamente pop, ha dato un po’ di tempo fa l’avvio a un dibattito interessante sulla crisi delle Γ©lites. Secondo lo scrittore Γ¨ andato in pezzi il patto tra le Γ©lites e la gente, e adesso la gente ha una crisi di fiducia per cui deciso di fare da sola. β€œNon Γ¨ proprio un’insurrezione – sostiene – non ancora. È una sequenza implacabile di impuntature, di mosse improvvise, di apparenti deviazioni dal buon senso, se non dalla razionalitΓ . Ossessivamente, la gente continua a mandare – votando o scendendo in strada – un messaggio molto chiaro: vuole che si scriva nella Storia che le Γ©lites hanno fallito e se ne devono andare. Il patto prevede che la gente concede alle Γ©lites dei privilegi e perfino una sorta di sfumata impunitΓ , e le Γ©lites si prendono la responsabilitΓ  di costruire e garantire un ambiente comune in cui sia meglio per tutti vivere; ma non ha funzionato.”
L’idea di sviluppo e di progresso della classe dirigente non riesce a generare giustizia sociale, distribuisce la ricchezza in un modo delirante, distrugge lavoro piΓΉ di quanto riesca a generarne, lascia il centro del gioco a potenze economiche scarsamente controllabili, continua a essere fondata su un feroce controllo di intere zone deboli del pianeta e mette in serio pericolo la Terra, dimenticandosi che Γ¨ la casa di tutti, non la discarica di pochi. Le Γ©lites sono da tempo preda di un torpore profondo, una sorta di ipnosi da cui declinano un pensiero unico, allestendo raffinati teoremi i cui risultato Γ¨ sempre lo stesso, totemico: There Is No Alternative. Stanno arrestando la storia, e allevando degli eredi incapaci di pensare qualcosa di diverso dalle ossessioni dei padri. Una sola volta, negli ultimi cinquant’anni, le Γ©lites hanno generato un pensiero alternativo: Γ¨ stato quando le son sfuggiti alcuni contro-pensatori, piΓΉ che altro tecnici, dalla cui eresia Γ¨ poi nata l’insurrezione digitale. Dal loro torpore, le Γ©lites l’hanno registrata in ritardo, bollandola come una deriva commerciale di dubbio gusto e pensando di risolverla cosΓ¬. Era invece una rivoluzione che si proponeva di azzerare proprio loro, le Γ©lites novecentesche, e di sostituirle con una nuova Γ©lite, una nuova intelligenza, perfino una nuova moralitΓ . Nel tempo in cui questo accadeva, l’unico riflesso brillante delle Γ©lites Γ¨ stato usare la rivoluzione tecnologica per fare soldi: che vendessero le reliquie del Novecento o finanziassero start up, si sono messi a vendere i biglietti per assistere alla propria condanna a morte.
La gente dal canto suo incapace di futuro, recupera il passato. Si Γ¨ scelta leader che le offrono una vendetta quotidiana e una retromarcia al giorno: Γ¨ quello che sanno fare. Non riescono a immaginare un granchΓ©, si limitano a cercare di correggere l’esistente ereditato dalle Γ©lites. Spesso non riescono nemmeno tanto a farlo, per incompetenza, scarsa attitudine al governo, improvvisa scoperta dei propri limiti, obbiettiva tostaggine del nemico e vertiginosa complessitΓ  del sistema.
Marianna Mazzucco, economista di fama internazionale, replica che mentre per Baricco la crisi che stiamo attraversando Γ¨ innanzitutto una crisi di fiducia delle masse nei confronti delle Γ©lite, le cose non stanno cosΓ¬. Non Γ¨ che la democrazia funziona quando le Γ©lites, pur proteggendo e incrementando i loro privilegi, riescono magnanimamente a dispensare una forma di convivenza accettabile per le masse. La democrazia ha creato societΓ  meno inique quando gli “esclusi” hanno saputo rappresentarsi e strappare alle Γ©lite concessioni che hanno reso meno penosa e piΓΉ piena la vita di tutti (spesso anche delle Γ©lite stesse). Ma qui non c’Γ¨ niente di deterministico. Ci sono voluti sindacati, movimenti ecologisti, movimenti femministi. Le otto ore di lavoro, condizioni decenti in fabbrica, il sistema sanitario nazionale, il voto alle donne, anche qui si potrebbe andare avanti per pagine … non sono stati graziosamente concessi dalle Γ©lite. Dunque due visioni opposte a confronto.
Forse nel ricambio di ogni Γ©lite c’è la via virtuosa di ogni democrazia, forse la chiave Γ¨ una societΓ  consapevole, informata, che sa chiedere e sa esercitare il controllo su chi decide per tutti.
Related posts
Ittica Newspolitica italianaSocietΓ  e Cultura

In morte del campo largo

2 Mins read
Il Piemonte Γ¨ un malato cronico Le scelte delle amministrazioni che si sono susseguite negli anni, sia di centrodestra che di centrosinistra,…
Ittica NewsSocietΓ  e Cultura

Dune: Lynch e Villeneuve a confronto

4 Mins read
https://www.facebook.com/share/r/XBkJ8hzvaeBK7UVc/ Quarant’anni sono quarant’anni Avere a che fare con la saga di Frank Herbert non Γ¨ facile da lettore, figurarsi da regista…
Ittica Newspolitica italianaSocietΓ  e Culturaventi di guerra

Meloni e dobloni

1 Mins read
Il governo a trazione nostalgicosovranista sta smantellando le partecipazioni pubbliche con una solerzia pari solo a quella adoperata per votare la WWIII…
Entra nellaΒ ItticaΒ Community

Non perderti i contributi dei nostri autori e rimani aggiornato sulle iniziative ittiche!